Camposampiero
Opere
Stazione su Ostiglia-TrevisoStazione su Bassano del Grappa-Padova
Stazione su Montebelluna-Camposampiero
Scarica la lista completa
Eventi della fermata
01/10/1877 - Apertura vecchia stazione e linea Bassano del Grappa-Padova21/07/1886 - Apertura linea Montebelluna-Camposampiero
1937 - Chiusura vecchia stazione e apertura nuova stazione
28/10/1941 - Apertura tratta Grisignano di Zocco-Treviso dell'Ostiglia-Treviso
08/09/1943 - Riduzione traffico treni passeggeri tratta Grisignano di Zocco-Treviso dell'Ostiglia-Treviso
20/10/1944 - Chiusura tratta Grisignano di Zocco-Treviso dell'Ostiglia-Treviso
12/05/1959 - Dismissione tratta Grisignano di Zocco-Treviso dell'Ostiglia-Treviso
11/10/2015 - Disinnesco bomba ritrovata nei pressi dell'ex cavalca-ferrovia
Strutture presenti
STRUTTURE VECCHIA STAZIONEFabbricato viaggiatori a 7 assi con un corpo minore a nord
Magazzino merci grande
Piano caricatore coperto
Piano caricatore scoperto
Sagoma limite di carico
5 binari
Marciapiedi
STRUTTURE NUOVA STAZIONE
Fabbricato viaggiatori a 5 assi con due corpi minori ai lati
Magazzino merci grande con ufficio
Piano caricatore coperto
Piano caricatore scoperto
Fabbricato servizi sussidiari
Sagoma limite di carico
Locale bagni
Torre dell'acqua
Palazzina alloggi per personale FS a 4 piani
Sottopassaggio pedonale
Edicola
6 binari
Marciapiedi
Collegamenti con altre linee
1877-oggi - Ferrovia Bassano del Grappa-Padova1886-oggi - Ferrovia Montebelluna-Camposampiero
Bibliografia
Furio Gallina - LA FERROVIA OSTIGLIA-TREVISO DA LINEA MILITARE A PERCORSO CICLOPEDONALE "Alta Padovana. Storia, Cultura, Società" (n°15, giugno 2010) Egidio Ceccato - CAMPOSAMPIERO 1866-1966 Un comune dell'alta padovana nel crepuscolo della civiltà contadina (1988)Aiuto alla ricerca
Scarica la lista completaLa fermata

- evoluzione zona Camposampiero
- IGM Camposampiero
- vecchio fabbricato viaggiatori
- fabbricato viaggiatori lato piazzale
- fabbricato viaggiatori lato binari
- magazzino merci e torre dell’acuqa
- locale bagni
- Santa Giustina in Colle casa cantoniera km 85+589,58
- casa cantoniera km 87+729,85
- alloggio per ferrovieri km 88+757,39
- evacuazione per disinnesco bomba
La stazione di Camposampiero fu costruita negli anni '70 dell'800 con i lavori di realizzazione della ferrovia Padova - Bassano, inaugurata il 1° Ottobre del 1877. La costruzione e la gestione venne affidata alla S.V. (Società Veneta). Nel 1882 la gestione passo alla SFM (Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali) e nel 1896, al termine della concessione, ritornò alla Società Veneta che esercitò fino al 1906, quando la linea entrò a far parte delle Ferrovie dello Stato.
Il 21 Luglio 1886 venne costruita dalla Società Veneta un'altra linea ferroviaria, che diramandosi dalla Padova - Bassano a Camposampiero, proseguiva per Montebelluna; qui si allacciava alla linea per Calalzo anch'essa in fase di costruzione. La stazione di Camposampiero quindi divenne una stazione di bivio per le relazioni Padova-Cittadella-Castelfranco.
Il 21 Luglio 1886 venne costruita dalla Società Veneta un'altra linea ferroviaria, che diramandosi dalla Padova - Bassano a Camposampiero, proseguiva per Montebelluna; qui si allacciava alla linea per Calalzo anch'essa in fase di costruzione. La stazione di Camposampiero quindi divenne una stazione di bivio per le relazioni Padova-Cittadella-Castelfranco.